
P.S.A.
Antigene Prostatico Specifico
Cos'è l'antigene prostatico specifico (PSA)?
Il PSA è una proteina prodotta per la quasi totalità dalle cellule prostatiche, quindi solo negli uomini.
La quantità che viene rilasciata nel sangue dipende dalla tua età e dalla salute della tua prostata.
IL PSA si dosa con un prelievo di sangue e il suo valore può risultare aumentato in molte
condizioni tra cui un'infezione urinaria, un ingrossamento della prostata, prostatite
o un tumore della prostata.
Come si interpretano i risultati?
Circa 2 uomini su 3 con un PSA aumentato non hanno un tumore alla prostata.
Se il livello del tuo PSA non è aumentato, è poco probabile che tu abbia un tumore alla
prostata ma è comunque indispensabile sottoporsi ad una visita urologica completa.
Se il livello è in aumento, è necessaria una conferma con un altro prelievo ed eventualmente sottoporti ad una risonanza magnetica per la prostata o ad una biopsia prostatica.
Sarà il tuo urologo di fiducia a stabilire il corretto iter diagnostico.
Cosa devo fare prima di dosare il PSA?
Se decidi di eseguire un dosaggio del PSA è necessario che tu sospenda l'attività sessuale e/o l'esercizio fisico intenso come il ciclismo, nei due giorni precedenti l'esame, in quanto
potrebbe influenzarne il risultato.
Se sei stato sottoposto a procedure invasive quali cistoscopie o biopsie prostatiche nel mese precedente, sarebbe opportuno posticipare la data del tuo prelievo.
Chi deve sottoporsi al dosaggio del PSA?
Allo screening del PSA devono sottoporsi:
Uomini che hanno compiuto 50 anni;
Uomini di 45 anni che hanno familiari di primo grado (padre o fratelli) con storia di tumore alla prostata
diagnosticato a un'età inferiore a 65 anni;
Uomini di 40 anni ad alto rischio che hanno più di un parente di primo grado con tumore alla prostata
diagnosticato in giovane età.
